I lavori
a maglia della knitter designer Isabell Kraemer sono come un
elogio implicito alla giovinezza, le linee delle sue maglie ai ferri,
i colori puliti ed essenziali dei suoi cardigans, il taglio sobrio e
rettilineo, lo stile essenziale e comodo... tutto parla alla
giovinezza.
Un lungo articolo scritto a due mani
dallo staff della merceria online diLana e d'altre storie e dalla
knitter designer italiana Giuseppina Flamini, approfondisce molte
delle tematiche e dello stile dei lavori
a maglia di Isabell Kraemer.
L'articolo, che fa parte di una serie
di monografie dedicate ai più grandi designer del mondo giunto ormai
al settimo episodio, si propone di studiare lo stile della knitter
designer tedesca da un punto di vista innovativo ed eclettico, usando
i lavori a maglia della designer per parlare di arte, filosofia e
scienze.
Straordinari sono poi gli interventi
della designer italiana Giuseppina Flamini che fissa l'attenzione
sulle tecniche approfondendo, questa volta dal punto di vista dello
stile e della realizzazione dei vari modelli.
I lavori a maglia di Isabell Kraemer
vengono così analizzati da più punti di vista, e quello che
emerge è il lavoro di una designer profondamente attenta ad ogni
componente del proprio lavoro, in una continua tensione stilistica e
tecnica.
Emerge in maniera chiara, come i
lavori a maglia di Isabell abbiano una fortissima tensione che li
lega ad una precisa epoca della nostra vita, a quella della
giovinezza. Lo stile dei suoi lavori è dedicato proprio ad essa
in modo inscindibile.
Per discutere di lavori a maglia in
questo modo, l'articolo si apre alla filosofia discutendo di Hegel
e di Platone, ma anche di musica e di cinema, di fotografia, perchè
la convinzione dei redattori è che anche i lavori a maglia abbiamo
una profonda anima artistica e che pertanto, tutto ciò che li
riguarda possa essere approfondito in maniera estetica.
Alcuni dei modelli della designer sono
così studiati cercando di approfondirne in modo coerente le varie
componenti. Dopo la parte meramente estetica, la tecnica
realizzativa, in un continuo rimando tra estetica e tecnica.
E' questo il caso del modello a maglia
di uno delle sue maglie ai ferri più famose, scrive Giuseppina
Flamini: i
suoi modelli ricordano molto lo stile androgino di Giorgio
Armani: la femminilità dal taglio sobrio ed elegante al tempo
stesso, la purezza delle forme, i piccoli dettagli, il ritmo
delle linee orizzontali ed il rigore cromatico.
Sta nascendo in Italia un nuovo modo
di discutere di lavori a maglia, e nello stile della merceria
online diLana ed altre storie, questo modo è aperto a tutti quelli
che vogliano entrarvi. Basta prendere contatto col loro staff per
proporre una designer o partecipare alla scrittura di un nuovo
articolo.
Nessun commento:
Posta un commento