Benvenuto

Questo è uno spazio dove è possibile pubblicare gratuitamente articoli, comunicati stampa e recensioni.
Cosa significa questo? Aumentare la tua popolarità e quella dei tuoi prodotti a costo zero!
Con l'article marketing i tuoi articoli verranno resi disponibili, gratuitamente, a chiunque voglia ridistribuirli sul proprio sito internet.

AbcRoma e AbcFirenze portali di Roma e Firenze con monumenti, musei, hotel, ristoranti, cinema, shopping, meteo, eventi, ...
AbcAlberghi e AbcPrezzi portali per trovare e confrontare le migliori offerte degli alberghi e dei negozi on line.

mercoledì 31 marzo 2021

Sistema Binario feat. Ricky Portera in radio con il singolo “Salto nel vuoto”

 


Il nuovo singolo della band veneta Sistema Binario Salto nel vuoto è disponibile su tutte le piattaforme digitali ed in rotazione radiofonica.

Il brano vede l’importante partecipazione di Ricky Portera, storico chitarrista di Lucio Dalla e fondatore degli Stadio, che sarà presente anche nel video.

Nel video appaiono anche il produttore Renato Droghetti alle tastiere e il regista Rodolfo Rod Mannara alla batteria.

Nell’attesa di completare il loro primo album, la cui uscita è prevista entro l’anno, la band sperimenta nuove sonorità dal sapore più rock nel singolo Salto nel vuoto si tratta il tema del “vizio” con diverse interpretazioni. Il brano parla di disagio, ma anche di speranza.

La band è composta dal cantante trevigiano Manuel Biasi e dal bassista padovano Alberto Pantano, la cui amicizia nasce molti anni fa calcando i palcoscenici locali con la loro cover band.

Nel 2019, grazie ai testi scritti da Manuel, partecipano al Premio “Lucio Dalla” con il brano “Lifting”, canzone che parla in chiave ironica del disagio e del vuoto di chi vuole solo apparire. In quell’occasione, conoscono Manuel Auteri e Renato Droghetti della casa discografica SanLucaSound di Bologna. Nasce così una collaborazione, che darà vita il 3 Febbraio 2020 all’uscita del loro primo singolo “Stagione 2.0”. Il brano ottiene ottimi risultati scalando la classifica italiana emergenti fino al 3° posto. In quest’anno la loro attività non si ferma, e continuano a comporre e registrare canzoni.

 

Crediti:

Produzione Artistica: Renato Droghetti e Sistema Binario

Supervisione artistica: Manuel Auteri

Hanno suonato:

Renato Droghetti: Tastiere e Pro Tools Programming

Manuel Biasi: Chitarra acustica ed elettrica

Alberto Pantano: Basso, Chitarra elettrica ed acustica

Special Guest: Ricky Portera - Chitarra elettrica solista

Registrato da Renato Droghetti presso SanLucaSound - Recording (Bo)

Mixato da Renato Droghetti presso SanLucaSound - Recording (Bo)

Masterizzato presso Final Mastering (Finale Emilia - Mo) da Renato Droghetti

martedì 30 marzo 2021

Darquette e il suo nuovo singolo e tributo a Morrissey! @whitedolphinrecords

"Everyday Is Like Sunday", il nuovo tributo di Darquette a Morrissey! @whitedolphinrecords


Uscito per la Net Label Alternativa White Dolphin Records, “Everyday Is Like Sunday “é il nuovo tributo della cantautrice lucchese Patrizia Anzevino (aka Darquette) a Morrissey


Uscito per la Net Label Alternativa White Dolphin Records, “Everyday Is Like Sunday “é il nuovo tributo della cantautrice lucchese Patrizia Anzevino (aka Darquette) a Morrissey

Uscito per la Net Label Alternativa White Dolphin Records, “Everyday Is Like Sunday “é il nuovo tributo della cantautrice lucchese Patrizia Anzevino (aka Darquette) a Morrissey. Registrato dallo studio di ricerca e sviluppo della Ramkard e distribuito digitalmente dalla Routenote la vocalist presenta questo suo tributo al cantante inglese Steven Patrick. Come dice la cantante, con la sua cover di “Everyday Is Like Sunday”, viene attribuito un amore alle lyrics dove l’ ex singer degli Smiths evoca l’ apocalisse (armagheddon) sulle città di mare, invitando alla fuga da una esistenza deprimente e tetra nell’ ingegnosa inversione di valori patriotici della terra di “albione” , pregando la catastrofe nucleare che faccia pulita alla routine anglosassone di quei tempi, risuonando il malessere sociale degli ultimi tempi del “thatcherismo”….e non solo.La vocalist lucchese a trovato in quel periodo storico le simbiotiche con il suo pensiero.

“Everyday Is like Sunday” é disponibile in streaming & download nelle piattaforme di musica digitale e in radio.

Discografia : “A Garden In My Bedroom” E.P. WDR10

“Stop The Ansia” Compilation WDR11

“Invidiabox” Compilation WDR14

“Everyday Is Like Sunday” Digital45 WDR20

Etichetta : White Dolphin Records

Digitroniks Corporation 2021

#musica #tributo #morrissey #darquette #whitedolphinrecords #lucca #italia


Fonte notizia: https://digitronikscorporation.wordpress.com/2021/03/29/sbarca-su-spotify-e-nelle-altre-piattaforme-digitali-il-nuovo-singolo-di-darquette-whitedolphinrecords/



lunedì 29 marzo 2021

TRINITY COLLEGE LONDON registra il successo degli esami digitali mentre continua il progetto pilota con il Comitato nazionale musica del Miur

  


L’ente certificatore e charity educativa registra il successo degli esami digitali mentre continua il progetto pilota con il Comitato nazionale musica del Ministero dell’Istruzione


A novembre 2020 Trinity College London ha avviato i nuovi esami digitali di musica “Digital Grades and Diplomas”, accessibili a insegnanti e studenti di tutto il mondo, che permettono di proseguire il proprio percorso di studi musicali in qualsiasi periodo dell’anno.


Con una modalità altamente innovativa, questi esami prevedono, da parte dell’artista, la registrazione della propria performance musicale in un video utilizzando qualsiasi tipo di dispositivo audio-video, con la possibilità di coinvolgere amici e parenti come pubblico per simulare una vera e propria esibizione dal vivo. La performance viene poi valutata da un esaminatore Trinity. I “Digital Grades and Diplomas” sono stati pensati come possibile alternativa ai tradizionali esami in presenza, ma non sono legati alle restrizioni dovute alla pandemia. Al contrario, continueranno ad essere prenotabili tramite le sedi d’esame registrate Trinity accanto agli esami in presenza, avranno la stessa validità e saranno disponibili per tutti gli strumenti degli esami Trinity di Classical & Jazz e Rock & Pop e per i Music Performance Diplomas (ATCL, LTCL).


Prosegue anche il progetto pilota avviato durante l’anno scolastico 2019/2020 con il “Comitato nazionale per l’apprendimento pratico della musica per tutti gli studenti” (CNAPM) - Ministero dell’Istruzione, presieduto dal professor Luigi Berlinguer e coordinato dalla prof. Annalisa Spadolini. 




Sono circa 60 le scuole coinvolte in tutta Italia in questo progetto di ricerca volto a misurare l’impatto delle certificazioni internazionali sull’apprendimento della musica su scuole di ogni ordine e grado. Realizzato per la prima volta nel nostro Paese, il progetto pilota prevede un monitoraggio dell’esperienza tramite uno studio di impatto portato avanti da Trinity in collaborazione con l’Università di Lancaster, nel Regno Unito. Il progetto pilota ha come obiettivo la condivisione di best practice, la valorizzazione dell’impegno dei docenti di musica italiani, la sensibilizzazione sul riconoscimento delle certificazioni internazionali mappate al quadro europeo delle qualifiche (EQF), la promozione di un curriculum verticale per l’apprendimento della musica per tutti gli studenti. 


«Il progetto pilota che presentiamo con Trinity misurerà l’impatto della certificazione internazionale sulla preparazione e sulle performance dei nostri studenti, motivando le scuole italiane a mettersi in gioco, perché le osservazioni degli esperti sulla qualità di questi studi sono una definizione autorevole della qualità stessa e un naturale stimolo per le scuole italiane che si sentono, in tale modo, investite di un compito particolarmente rilevante.» Luigi Berlinguer


Trinity è stato, inoltre, protagonista delle lezioni di  “La scuola in tv” di Rai scuola. Fino ad ora sono state trasmesse quattro puntate dedicate alla musica con approccio CLIL, condotte da Fiona Mancuso e Stefano Trevisi. In particolare, le puntate hanno affrontato il tema della teoria musicale, dell’armonia, dell’improvvisazione, della storia delle tastiere e del pianoforte. 


Trinity College London è un ente certificatore internazionale e una charity educativa patrocinata dalla famiglia reale inglese, che opera nell’ambito della musica, della lingua inglese e delle arti performative. Fondato nel 1877, è attivo in oltre 60 Paesi nel mondo.



Contatti e social


www: https://www.trinitycollege.it

Facebook: https://www.facebook.com/TrinityCollegeLondonItaly

Instagram: https://www.instagram.com/trinitycollegelondonitaly/

Canale youtube: https://www.youtube.com/user/TrinityVideoChannel


sabato 27 marzo 2021

Singolo d’esordio per Alessandra Latino, in radio e negli store digita-li con “Bruciati”

 


Il singolo d’esordio Bruciati di Alessandra Latino è il riflesso della società odierna, priva di certezze ma colma di idee vacue. Bruciati è un brano pop, universale, la canzone di tutti e per tutti.

Alessandra: -Ognuno di noi è bruciato dai pregiudizi, vittima delle responsabilità e delle aspettative. Ciò che conta è scegliere se rimanere cenere o essere fiamma. Crediamo in noi stessi e nei nostri istinti, continuiamo a bruciare-

La canzone porta la firma della stessa Alessandra e Giovanni Segreti Bruno per quanto riguarda il testo, di Marco Passarelli e Gianni Testa (anche produttore del singolo per Joseba Publishing) per la musica. L’ arrangiamento è a cura di Ari TL e Marco Passarelli presso il Tape Lab Studio, registrazioni voci presso Scene Music Studio, mix e mastering a cura di Giampaolo Pasquile.

 

Biografia

Alessandra Latino nasce a Cosenza il 2 gennaio 2003 e vive a Montato Uffugo, un piccolo paese di provincia. Ha frequentato le scuole primarie e le scuole secondarie di primo grado a Montalto, attualmente frequenta l’ultimo anno al liceo classico “Gioacchino da Fiore” di Rende.

Dall’età di tre anni è iscritta presso una scuola di danza, nella quale studiava inizialmente tre discipline: classico e moderno, che ha abbandonato nel corso degli anni, ed hip-hop, che frequenta ancora oggi. All’età di cinque anni ha iniziato a studiare pianoforte con due maestri di Cosenza che tenevano lezioni nel suo paese e, un anno dopo, ha iniziato anche lo studio del canto. Nel 2010 è entrata a far parte de “Il piccolo coro del Rendano” diretto dal maestro Mariacarmela Ranieri.

All’età di otto anni, decisa a perfezionare i propri studi, si è iscritta all’accademia CAM (Centro Artistico Musicale), dove ancora attualmente studia pianoforte con il maestro Francesco Petrasso e canto con il maestro Daniela Arena. Da tre anni è iscritta ai corsi di canto e pianoforte pop/rock del Conservatorio di musica di Cosenza “Stanislao Giacomantonio”. Tantissime esperienze musicali nel corso degli anni, tra le principali il CET di Mogol, Area Sanremo, il Cantagiro, Summer Festival Talent, Fuoriclasse, ed altri casting.

 

venerdì 26 marzo 2021

La band emiliana LaDolceVita in tutti i digital store con il singolo “Reason”

 


“Reason” è il primo singolo in lingua inglese della Band italiana LaDolceVita, distribuito da Universal Music Italia, brano dalle atmosfere alternative pop-rock che tratta il tema della riconciliazione sentimentale.

Il nuovo album, già ultimato ed in uscita nel 2021, sarà tutto in lingua inglese, una produzione dal respiro internazionale che segna una svolta stilistica rispetto al precedente disco d’esordio in italiano.

La band è composta da Lorenzo Tagliani alla voce, Simone Cilloni alla chitarra, Giampaolo Genitoni alle tastiere, Cristiano Sassi alla batteria ed ha all’attivo già un album dal titolo “Nuova dimensione” (2014), dal quale sono stati estratti quattro singoli: “Sulla mia pelle”, “Nuvole d’estate”, “Racconti inediti” ed “Ogni minuto”.

Simone: -“Reason” è una vera e propria dichiarazione (“You’re a Reason for me now”), dove passando anche dall’accettazione e dal perdono si vede nell’altro una ragione di vita per ricominciare e superare insieme le difficoltà che il mondo ci presenta ogni giorno. “We’re all alone today, this world is getting lost…-

 

La band alternative pop/rock si è formata nel 2011 a Reggio Emilia, ed ha all'attivo un'intensa attività live in tutta Italia, con opening-acts ad importanti artisti del panorama musicale Italiano quali Elio e Le Storie Tese, Finley, ecc.

Zärat in radio con il singolo “Volevo un demone”. Già disponibile in tutti i digital store

 


Il cantautore e musicista campano Marco Abete, in arte Zärat, in radio ed in tutti gli store digitali con il singolo “Volevo un demone”. Una ballad intensa e accattivante, primo progetto discografico dell’artista, che con questo singolo lancia il suo primo EP prodotto da Gianni Testa per Joseba Publishing. L’idea del videoclip è di Zärat, Gianluca Busani ed Alan Di Biasio; Regia e Fotografia a cura di Mario Miccione; Montaggio e supervisione di Gianmaria Fiorillo e Paolo Ielpo.

Zarat: -Sul vuoto, la bulimia, la frenesia della vita pre-pandemia che possiede come un lupo nero, l'immobilismo del lockdown come un buco dentro, una voragine incolmabile. Sforzarsi di riempirlo d'amore, fiorire d'amore per il proprio corpo, perdonare i genitori, ri-costruire dalle fondamenta-

Il brano è stato co-arrangiato dallo stesso Marco Abete e da Giampaolo Pasquile (quest’ultimo si è occupato anche del mix e mastering).

 

Biografia

Zärat, all'anagrafe Marco Abete, non-binary pop del cantautore napoletano Marco Abete che nasce nel 2020. Dal 2016 al 2019, il cantautore è stato su oltre 100 palchi in tutta Italia, aprendo concerti ad artisti nazionali e internazionali. Nel 2015 apre lo spettacolo di Justine Mattera al Procida Film Festival 2015, aggiudicandosi anche il premio "miglior canzone e videoclip fuori concorso" assegnatogli dalla commissione capitanata da Beppe Vessicchio e Gino Aveta. Segue una piccola tournée di spettacoli assieme al violinista Giulio Canosa in giro tra Campania, Lazio e Basilicata, da Roma a Pietrapertosa (PZ), aprendo anche i concerti di Marco Ligabue a Furnolo e 99 Posse a Teano. Seguono due anni di formazione artistica presso l'Officina della Musica e delle Parole di A. Salerno e M. Maionchi in cui il cantautore viene spronato a scrivere in italiano e vincendo una borsa di studio. Nel 2019 è co-compositore del pezzo Sanremese "Cristallo" dei Deschema, prende parte a Musicultura con il pezzo "Milano-Salerno" ed è finalista al Rai Calabria Fest 2019 con "Passo dopo Passo" aprendo Dolcenera.

AFA (Acid Folk Alleanza) in digitale

 


A volte ritornano: dalla loro ultima produzione di 22 anni fa al digitale.

Dal 2 aprile 2021 e per quattro mesi, con una pubblicazione al mese, gli AFA saranno finalmente in streaming e in download. Gli album degli AFA, dal 1994 al 1999, su etichetta I Dischi del Mulo, li troverete negli store digitalidistribuiti da Artist First. Da un’idea del manager di Radio Rossa Management, Marco Mori, della voce storica della band emiliana, Fabrizio Tavernelli, in collaborazione con Materiali Musicali di Giordano Sangiorgi ed il patrocinio del MEI, per far riscoprire le perle della produzione indipendente italiana. Si inizia il 2 aprile con Fumana Mandala per proseguire il 7 maggio con Nomade Psichico e ancora, il 4 giugno sarà la volta di Manipolazioni per chiudere con Armonico il 2 luglio. Manca il primo album all’ appello, quello omonimo dell’esordio nel 1993 ma per quello speriamo di trovare una sorpresa qualche mese dopo.

Album: Fumana Mandala (1994); Nomade Psichico (1996); Manipolazioni (1997); Armonico (1999)

SIMONE BAROTTI “Amami da ora” è il nuovo brano del cantautore romano

  Un ritmo incalzante e un andamento reggaeton raccontano la nascita di un colpo di fulmine.

 



In radio dal 26 marzo

 


Un testo carico di speranza e di voglia di costruire un amore caratterizza questo nuovo singolo, che conferma tutta la voglia di sperimentare, giocando coi generi, del suo autore.  

«Amami da ora è un brano che racchiude mille sfumature di colore. È  il concentrato di emozioni di chi si trova davanti a un amore imprevisto e inaspettato. È la paura di non essere corrisposti, il timore di sbagliare strada e la consapevolezza che da quel momento in poi nulla sarà più come prima. È il punto di non ritorno emotivo e la richiesta disperata di essere amati da qualcuno che, nei fatti, ancora non conosciamo.» Simone Barotti


Il brano è prodotto da Valerio Ciccarelli per STUDIOVALE 







Etichetta: SI.FI. RECORD

Radio date: 26 marzo 2021



Contatti e social

 

Sito web: www.simonebarotti.it 

Instagram: https://www.instagram.com/simone.barotti.official/?hl=it  

Facebook: https://www.facebook.com/SimoneBarottiOfficial/  



BIO


Simone Barotti, romano classe 1979, inizia a muovere i primi passi nella musica a 17 anni formando il duo acustico “Poetika” con il chitarrista Nicola Illuminati. Quello di Simone e Nicola sarà un percorso che si concluderà nel 2005 dopo moltissime esibizioni live nei club della Capitale e della provincia e la partecipazione a numerose manifestazioni canore.
 Nel 2009 Simone è selezionato tra i protagonisti del cast del musical “1998″ di Daniele Mercuri, che dopo il successo della prima ad “Albano Estate” viene replicato diverse volte, registrando il sold out per tutte le date. 
Nel 2010 Simone raggiunge le semifinali del premio “Mia Martini” con il brano “Diretto a che ne so”, canzone selezionata anche dall’Umbria Rock Festival 2011. 
Il 14 luglio 2014 esce il primo Ep “Il Cerchio” (Legend Studio) scritto interamente da Simone Barotti, lanciato dal singolo omonimo. 
Il 31 luglio debutta nello spettacolo teatrale “Il cuore ha più stanze di un bordello” all’Orto Botanico di Napoli, per la regia di Annamaria Russo. I brani del disco riarrangiati fanno da colonna sonora alle parole di Gabriel Garcia Marquez. Sul palco con lui l’attrice Rosalba di Girolamo e il chitarrista Giacinto Piracci. Lo spettacolo verrà replicato ed entrerà in cartellone al Teatro Il pozzo e il pendolo di Napoli e messo in scena  anche a Roma al Teatro ex Enaoli. 
Il 12 settembre 2014 apre il concerto della cantante Tosca a Roma esibendosi accompagnato dal pianista Valerio Ciccarelli in “Le Rose” brano tratto dall’album “Il cerchio”.

Il 7 maggio 2015 viene presentato “Invidia”, secondo singolo tratto dall’Ep e il 15 ottobre esce il terzo singolo “Le rose”. Per l’occasione il brano è ricantato con la cantante e youtube Melissa Camponeschi. Il brano debutta alla posizione n°24 della Itunes new release chart. Il “Nel disordine che c’è” anticipa il secondo Ep  del cantante (stavolta per l'etichetta SI.FI. Record e la produzione artistica di Valerio Ciccarelli per STUDIOVALE) pubblicato il 20 ottobre del 2017 contestualmente al secondo brano estratto dal titolo “A cuore spento”. Proprio in questa data Simone è ospite nel programma di RAI 3 “Buongiorno regione” in cui racconta del suo nuovo lavoro.

L'Ep “Nel disordine che c'è” raggiunge la posizione n°46 degli album più venduti su ITUNES. 
Il 7 Novembre del 2019 viene pubblicato (sempre per SI.FI. Record e STUDIOVALE) il singolo “Quando spegni la luce”. Contestualmente esce anche il videoclip in cui alcuni degli attori sono stati selezionati tramite un contest sui social. Il 26 marzo del 2021 viene rilasciato (SI.FI.Record e STUDIOVALE) il singolo “Amami da ora”.

giovedì 25 marzo 2021

ZOOSTAT “Cancellature” è il nuovo singolo dei due autori genovesi estratto dall’omonimo Ep

  Musica elettronica, canzone italiana e sperimentazione sono le parole chiave di questo progetto




In radio dal 26 marzo


Zoostat è il nuovo progetto degli autori genovesi Gabriele Serpe e Giulio Gaietto. Da una parte l’attività cantautorale, dall’altra anni di esperienza come produttore, musicista e autore. Percorsi musicali diversi che ne caratterizzano il sound, una ricerca di sintesi fra stili e codici apparentemente distanti come la musica elettronica e la forma canzone, la musica d’autore italiana e le atmosfere nord europee, i sintetizzatori e il calore degli strumenti acustici. I testi, scritti in italiano, sono ispirati dall’interesse per la spiritualità e la psicologia.

Ma Zoostat non vuole presentarsi unicamente come un duo, le collaborazioni con cantanti, musicisti e creativi di diversi campi artistici conferiscono al progetto il carattere del collettivo.


“Cancellature” è una commistione di musica elettronica e pop italiano. Si basa su un groove techno costituito da synth modulare e drum machine. L'organo farfisa dal sapore anni 60 ne sottolinea l'armonia, mentre il tutto viene ulteriormente amalgamato da una sezione di sax baritono pesantemente rielaborata e resa irriconoscibile. Su questa base si sviluppa il cantato a due voci. Il testo gioca con le sfumature della percezione, con le apparenze e il sottinteso, in un percorso di studio e osservazione psicologica di sé e dei propri simili: “Guardo da lontano / sembra pieno di parole / guardo da vicino / sono cancellature


«Per la produzione di Cancellature siamo partiti dalla ricerca di un suono che fosse elettronico ma allo stesso tempo organico. La scelta quindi è stata quella di utilizzare sintetizzatori e tecniche di produzione digitali affiancandole a strumenti acustici registrati in studio. L'ispirazione è certamente la musica elettronica, dalla techno nelle sue varie declinazioni alla downtempo all'IDM, sviluppata nella cornice della musica d'autore italiana, cantautorale e non» Zoostat


Il video, da cui è tratta la copertina dell'EP, è concepito come un breve cortometraggio in computer grafica 3D dove molteplici punti di vista si incontrano e si confondono, dove non è ben chiaro chi sia l’osservatore e chi venga osservato, in cui si sfumano i contorni tra quello che è sogno e quello che è reale. Gli scenari e il character design sono ispirati ai maestri del surrealismo, ma anche al mondo degli anime di matrice cyberpunk. A tutto questo si unisce il sapore degli anni 50/60: colori sgargianti, design morbidi e motivi optical.





“Cancellature” è anche un Ep di quattro brani, in cui synth e drum machine, groove e suoni di ispirazione nord europea affiancano gli strumenti acustici, come fagotto, flauto e sax, e danno vita ad un sound eclettico che alterna aperture melodiche di sapore pop a sviluppi più sperimentali. I testi, che trattano temi quali l’osservazione psicologica e la crescita personale, apportano al disco una ulteriore sfumatura, quella della canzone d’autore italiana.


ASCOLTA L’EP

https://open.spotify.com/artist/2TgRqgvsksJPJogRI9OCX9



Autoproduzione 

Radio date: 26 marzo 2021


Contatti e social 

info@zoostat.it

www.zoostat.it



BIO


Gabriele Serpe

Nel 2010 esce il primo album “Chi Cerca Trova!” (Areasonica), canzoni pop che fanno il giro d’Italia con il progetto - tour “CD C rossing” che coinvolge migliaia di persone e oltre 200 punti di aggregazione (locali, associazioni, librerie, biblioteche) in 15 città italiane. Il secondo album “Uno” (Areasonica, 2014) è caratterizzato da un sound post punk e da una marcata impronta cantautorale. 

 

Giulio Gaietto

Musicista, autore e produttore, attivo da anni sulla scena genovese e non solo. Fra le collaborazioni più recenti quella con il musicista e autore inglese Morgan King.

 

I due autori vivono distanti per lunghi periodi dell’anno, si incontrano a Genova in studio di registrazione per scrivere e produrre canzoni. Curano tutte le fasi della produzione, non solo scrittura, arrangiamento e produzione audio, ma anche artwork e produzione video. 


venerdì 19 marzo 2021

ANNA UTOPIA GIORDANO “Fogli d’ombra” è il primo progetto spoken word dell’artista visuale

 Filosofia e attualità si incontrano in tre performance di voce e suono




“Fogli d'ombra” è un EP che raccoglie tre brani spoken word, primo progetto musicale dell’artista e poetessa Anna Utopia Giordano. Da sempre attiva nell’ambito della poesia, l'autrice, dopo alcuni lavori di arte visuale di successo internazionale e in seguito a una profonda riflessione sulla comunicazione scritta e verbale, ha intrapreso un nuovo percorso di sperimentazione poetica. Da questa ricerca derivano i tre brani, le tre performance di parole e musica, contenute in “Fogli d’ombra”. 

Ad accompagnare le composizioni e l’interpretazione dell’artista tre musicisti che hanno realizzato l’architettura sonora su cui si posano i testi: Giuseppe Fiori (14 e 15), Leonardo Barilaro (Pattern) e Un Artista Minimalista (Entelechia (o sul senso del dovere)). Oltre alla voce e ai testi, l’autrice ha curato la produzione e la direzione artistica con la consulenza e il supporto tecnico di Massimo De Feo per il mixing e il mastering.

In ogni traccia, strati di voce e suoni si fondono in un quadro sonoro ben definito e particolareggiato, evocando nella loro totalità una dimensione sospesa e onirica.

I testi, concepiti dall’autrice come ibridi tra poesia e sceneggiatura, racchiudono suggestioni provenienti da filosofia, letteratura e scienza, intrecciando temi di attualità a immagini classiche.


«Una stanza illuminata da luce fioca, contorni sfumati di oggetti e movimenti, desiderio di desiderio.

Una voce limpida.

Occhi veri, forse più dei miei. (No, invece no.)

Qualcuno sceglie il silenzio come azione, così scoppia ogni oscillazione di realtà. Si muovono i nodi, si spostano i legami.

Tutto si sospende, diluito tra matrici, inchiostro e copie di copie. Rimangono fogli d'ombra.» Anna Utopia Giordano 




TRACK BY TRACK


14 e 15 feat. Giuseppe Fiori

Testo e voce - Anna Utopia Giordano

Musica - Giuseppe Fiori

“Un giocattolo rotto, la voce della collettività, ricordi di infanzia.”

Anna Utopia Giordano


Pattern feat. Leonardo Barilaro

Testo e voce - Anna Utopia Giordano

Musica - Leonardo Barilaro

“La responsabilità delle proprie azioni, eventi che collidono, evoluzione.”

Anna Utopia Giordano


Entelechia (o sul senso del dovere) feat. Un Artista Minimalista

Testo e voce - Anna Utopia Giordano

Musica - Un Artista Minimalista

“Fusione di polarità, proiezione di opinioni, reti incrollabili.”

Anna Utopia Giordano



Produzione e direzione artistica: Anna Utopia Giordano

Mixing/Mastering Engineer e Consultant: Massimo De Feo

Release: 19 marzo 2021


Cover: 

Fotografo: Anna Utopia Giordano

Make-up Artist: Annamaria Sarpone

Consulenza per l'immagine: Rge


CONTATTI SOCIAL 


www: http://annautopiagiordano.it/

IG: http://instagram.com/utopiagiordano 

FB: https://www.facebook.com/annautopiagiordano

Twitter: https://twitter.com/utopiagiordano




BIO


Molto attiva nell’ambito della sensibilizzazione sociale e con una formazione universitaria filosofica, realizza le serie di arte visuale My Social Generation, Venus, PopBottles e #BornToBeVirtual esposte in musei in Italia e all’estero e pubblicate sui maggiori quotidiani e magazine nazionali (tra cui Corriere della Sera, Repubblica, Vogue, Focus, TgCom24) e internazionali (tra cui BBC, New York Daily News, The Guardian, Le Matin, Telegraph, Cosmopolitan USA, Glamour, Huffington Post UK e USA, Business Insider, Marie Clarie KR) oltre che in testi scolastici ad uso di licei ed università.

Le sue rapsodie - composizioni ermetiche caratterizzate da un linguaggio tecnico scientifico e filosofico - sono state pubblicate in antologie, riviste e blog culturali tra cui Ellin Selae, Le reti di Dedalus (Sindacato Nazionale Scrittori), Il Cucchiaio nell’orecchio, Atti Impuri. Ha pubblicato la raccolta di poesie WYSIWIG (What You See Is What I Got - Lulu) e Fotogrammi - Ideas Depiction (Ed. Siska, in collaborazione con il giornalista Enrico Santus Aversano). 

Numerose sono le performance legate alla sperimentazione letteraria e i reading poetici performativi, tenuti durante concerti, esibizioni ed eventi.

Ha collaborato con il fotografo Luca Catellani co-ideando il progetto Thanateros, per il quale ha scritto, diretto e recitato le performance con il maestro shibari e performer Andrea Ropes e composto le rapsodie che accompagnano le fotografie.

Ha recitato in mediometraggi, opere di video arte, infomercial e video musicali. Posando come modella, quando ne ha l’occasione, cura personalmente concept, production design e coordinazione artistica dei set fotografici ai quali partecipa.

È ideatrice, direttrice artistica e performer dei progetti di valorizzazione del territorio campano Land in Eden, in collaborazione con Edenlandia, e Animă, in collaborazione con il Cimitero delle Fontanelle (Na).

È stata mentore di Naked Truths, progetto di sensibilizzazione sul corpo, concepito dalla coreografa e ballerina americana Bianca S. Mendoza. È stata la direttrice creativa e la fondatrice dell’eZine aperiodica di arte e poesia Glimpse e della galleria d'arte online Morphrame, parte del network White Page Gallery/s.